Chi controllerà davvero il futuro dell'IA?
La battaglia tra Open Source e Big Tech. E poi come sempre le ultime novità dal mondo dell'IA!
Bentornato/a a un nuovo numero de L'IA generativa per menti curiose! Ogni settimana ti offro un concentrato di spunti e le ultime notizie dal dinamico mondo dell'Intelligenza Artificiale.
Oggi ci immergiamo in un dibattito fondamentale che sta plasmando il futuro dell'Intelligenza Artificiale: Chi controllerà davvero l'IA? È uno scontro tra due filosofie opposte che avrà un impatto su tutti noi.
Chi controllerà l'IA del futuro? La battaglia tra Open Source e Big Tech ⚔️
Il futuro dell'Intelligenza Artificiale è nelle mani di pochi giganti tecnologici o sarà un bene comune, sviluppato e controllato da una comunità aperta? Questa è la posta in gioco nella battaglia tra i modelli Open Source e quelli proprietari delle Big Tech. Un confronto che va oltre la semplice tecnologia e tocca temi cruciali come la trasparenza, l'accessibilità, l'innovazione e il potere.
Nel mio ultimo articolo ho analizzato le ragioni e i vantaggi di entrambi gli approcci. Da un lato, le Big Tech con le loro immense risorse e la capacità di sviluppare modelli all'avanguardia; dall'altro, la community open source, che promuove la trasparenza, la collaborazione e l'accessibilità, fondamentale per prevenire monopoli e favorire l'innovazione distribuita.
Comprendere questa dinamica è cruciale per chiunque voglia capire dove sta andando l'IA e quali scenari ci attendono. Ti invito a leggere l'articolo completo per approfondire:
👉 Chi controllerà l'IA del futuro? La battaglia tra open source e Big Tech
Le ultime news dall'universo IA 🚀
Il mondo dell'IA non si ferma mai, e anche questa settimana è stata ricca di annunci e sviluppi che stanno ridefinendo i confini del possibile. Ecco una selezione degli aggiornamenti più interessanti:
Il divario tra uomini e chatbot si sta riducendo, e in fretta
Il divario tra il ragionamento umano e quello dei chatbot si sta riducendo, e in fretta. Nell’ultimo anno, come evidenziato dalla Stanford University nello studio Artificial Intelligence Index Report 2025, i sistemi di intelligenza artificiale hanno continuato a registrare rapidi progressi, superando le prestazioni umane in compiti tecnici in cui prima non erano all’altezza, come la matematica avanzata e il ragionamento visivo. Ma cos’altro ci può dire lo studio? E com’è stata effettuata l’analisi?Adobe Firefly, l'AI creativa sbarca su smartphone iOS e Android
Adobe Firefly, l’app creativa basata su AI, è ora disponibile gratuitamente per iOS e Android. L’app sincronizza le creazioni con Creative Cloud, permettendo di continuare il lavoro su altri dispositivi. Include strumenti come “Riempimento Generativo” ed “Espansione Generativa”, e integra modelli di terze parti come Imagen e Veo di Google.Ora puoi generare immagini con ChatGPT direttamente da WhatsApp: ecco come funziona davvero
OpenAI ha lanciato la generazione di immagini AI tramite WhatsApp, integrando ChatGPT con il modello GPT-4. Gli utenti possono richiedere immagini personalizzate inviando un prompt testuale dopo aver aggiunto il contatto 1-800-ChatGPT alla rubrica e collegato il numero WhatsApp all’account OpenAI. La funzione, disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, offre un’esperienza più pratica e, in alcuni casi, gratuita.TikTok lancia avatar AI per la pubblicità: la nuova minaccia per gli influencer è già realtà
TikTok introduce avatar AI per la pubblicità, imitando gli influencer e automatizzando la creazione di contenuti. Questa tecnologia offre vantaggi agli inserzionisti, riducendo costi e aumentando la visibilità, ma rappresenta una minaccia per gli influencer reali, potendo sostituirli e abbassare il valore di mercato. Resta l’interrogativo sull’autenticità delle raccomandazioni fatte da avatar virtuali.Midjourney ha lanciato il suo primo modello per generare video
Midjourney ha lanciato V1 Video Model, un modello per generare video di 5 secondi in 480p, animando immagini esistenti o caricate. Attualmente, l’audio non è supportato, ma è previsto per il futuro. L’obiettivo finale è creare mondi 3D esplorabili in tempo reale.Amazon licenzierà lavoratori umani per fare spazio all’IA
Amazon ridurrà il personale corporate nei prossimi anni grazie all’implementazione dell’Intelligenza Artificiale generativa, che automatizzerà compiti ripetitivi. L’IA sarà integrata in vari settori aziendali, dalla previsione della domanda alla creazione automatica di schede prodotto. Tuttavia, uno studio di Stanford solleva dubbi sulla direzione dell’automazione, evidenziando una disallineamento tra le capacità tecnologiche e le preferenze dei lavoratori.Linguaggio inclusivo, a Torino l'IA aiuta a non discriminare
L’intelligenza artificiale di Inclusively, sviluppato dal Politecnico di Torino, promuove un linguaggio inclusivo e non discriminante. Il software, in fase di test, sarà disponibile gratuitamente e adattabile alle caratteristiche individuali dell’utente.L'industria dell'intelligenza artificiale è un impero colonialista
Karen Hao, esperta di dinamiche di potere nell’AI e del suo impatto sociale, ha lavorato per The Atlantic, Wall Street Journal, MIT Technology Review e Pulitzer Center. Tra le prime a interessarsi a OpenAI, ha avuto accesso all’azienda quando era ancora poco conosciuta e ChatGPT non era ancora pubblico. Il suo primo libro, “Empire of AI”, esplora le origini e le ambizioni di OpenAI e del suo cofondatore Sam Altman, analizzando come si sta costruendo l’AI oggi, i suoi presupposti culturali e politici, e chi ne paga il prezzo più alto.Google Meet traduce le videochiamate in tempo reale (anche in italiano)
Google Meet introduce la traduzione in tempo reale in italiano, basata su Gemini, che imita tono, emozioni e cadenza della voce originale. La funzione, inizialmente disponibile per inglese e spagnolo, si estenderà a italiano, tedesco e portoghese, con l’obiettivo di raggiungere 10 lingue entro il 2026. Attualmente accessibile agli abbonati AI Pro, sarà presto estesa agli utenti free.
Spero che questa selezione ti sia utile per rimanere sempre aggiornato/a sulle dinamiche complesse e affascinanti dell'Intelligenza Artificiale!
L'IA generativa per menti curiose è il nostro spazio per approfondire e confrontarci. Se hai pensieri, domande o vuoi condividere la tua opinione sulle notizie di questa settimana, rispondi pure a questa email o interagisci sui miei canali social!
Grazie per la tua attenzione e a presto con il prossimo numero!
Un caro saluto,
Gianluigi Cogo
P.S. Se trovi utili questi contenuti, non esitare a condividerli con la tua rete!