Giocando con gli Artefatti di Claude
E poi, come sempre, le ultime novità dal mondo dell'IA!
Bentornato/a a un nuovo numero de L'IA generativa per menti curiose! Ogni settimana ti offro un concentrato di spunti e le ultime notizie dal dinamico mondo dell'Intelligenza Artificiale.
Questa settimana, ti porto dietro le quinte di un progetto personale che dimostra come l'IA generativa possa essere applicata in modo pratico e innovativo: la creazione di una web app completamente basata sull'IA per i miei discenti SMM della PA.
Una web app a tutta IA sviluppata con Claude.ai 💻
L'Intelligenza Artificiale generativa non è solo teoria o grandi modelli da studiare, ma è soprattutto uno strumento potentissimo che, con un po' di ingegno, può trasformare il modo in cui lavoriamo e interagiamo con l'informazione. Ho deciso di mettere alla prova questa convinzione sviluppando una web app personalizzata da portare in demo ai miei corsi di formazione.
Il mio è un piccolo esercizio che dimostra come l'IA generativa possa trovare applicazione in qualsiasi settore specifico. Pensiamo, come in questo caso, al settore dei Social Media Manager della Pubblica Amministrazione (con il nuovo decreto PA serviranno circa 20.000 nuovi esperti) che potrebbero sviluppare artefatti utili per generare bozze di post istituzionali, analizzare il sentiment dei cittadini sui social, creare FAQ automatiche per i servizi pubblici o persino simulare scenari di crisi comunicativa. L'idea è quella di esplorare e sperimentare l'IA non come un'entità astratta, ma come un partner concreto per migliorare l'efficienza e l'efficacia delle proprie operazioni quotidiane.
Se sei curioso/a di scoprire come ho dato vita a questa web app basata sull'IA e come queste soluzioni possono rivoluzionare l'educazione e la formazione – e, per estensione, ogni ambito professionale, incluso il tuo – ti invito a leggere l'articolo completo:
👉 Una web app a tutta IA per i miei corsi di formazione
Le ultime news dall'universo IA 🚀
Il mondo dell'IA non si ferma mai, e anche questa settimana è stata ricca di annunci e sviluppi che stanno ridefinendo i confini del possibile. Ecco una selezione degli aggiornamenti più interessanti:
ChatGpt usato da quasi 9 milioni di italiani, giovani su Character AI
Ad aprile, quasi 9 milioni di italiani hanno utilizzato ChatGPT, con la penetrazione maggiore tra i 18-24enni. Seguono Google Gemini e Microsoft Copilot, mentre Character AI, usata soprattutto dai giovani, è in cima per tempi di utilizzo.La Cina starebbe accelerando sulla censura basata sull’intelligenza artificiale
La Cina sta sviluppando un sistema di censura automatizzata basato sull’intelligenza artificiale, capace di filtrare contenuti sensibili in tempo reale. Le aziende di chatbot devono promuovere i valori socialisti e ottenere autorizzazioni governative, portando a risposte evasive su questioni politiche.DeepL, la startup europea dell'AI che ha sfidato Google nella traduzione
DeepL, startup europea di intelligenza artificiale, ha sfidato Google e Microsoft nel campo della traduzione, puntando sulla qualità e la privacy. Fondata da Jarek Kutylowski, l’azienda si è specializzata nella traduzione aziendale, offrendo soluzioni per il mercato enterprise e differenziandosi per la sua attenzione alla privacy e alla comprensione del contesto aziendale. Con oltre 100.000 clienti e un modello di business sostenibile, DeepL si espande verso la traduzione vocale e altre tecnologie linguistiche.La promessa di Musk: “Grok riscriverà l’intero sapere umano. Basta spazzatura e dati errati nelle AI”
Elon Musk annuncia Grok 3.5, un’intelligenza artificiale progettata per “ripulire” la conoscenza umana da dati errati e pregiudizi politici. Grok, sviluppata da xAI, mira a creare un nuovo corpus di informazioni accurate, correggendo e ampliando il sapere esistente. Questo progetto si inserisce nella visione “anti-woke” di Musk, già evidente nella gestione di X.Come gli Agenti AI rivoluzionano il lavoro degli Avvocati: dalla ricerca legale all'automazione processuale
Gli agenti di intelligenza artificiale autonomi rivoluzionano il lavoro degli avvocati, automatizzando processi complessi come la ricerca legale e l’analisi dei contratti. A differenza dell’AI generativa reattiva, gli agenti AI agiscono autonomamente, comprendendo obiettivi complessi e sviluppando strategie per raggiungerli. Questo consente agli avvocati di concentrarsi su attività strategiche e relazionali, migliorando l’efficienza e la qualità dei servizi legali.Come una molotov lanciata sul mercato dell'AI»: il colosso cinese Baidu rende open source il suo modello Ernie
Baidu, gigante tecnologico cinese, renderà open source il suo modello di linguaggio Ernie, segnando un cambiamento significativo nella sua politica di protezione della tecnologia. La decisione, vista come una potenziale minaccia per i modelli americani “chiusi” come OpenAI e Anthropic, potrebbe consolidare la posizione della Cina come leader dell’IA. Tuttavia, solleva preoccupazioni riguardo alla sicurezza, trasparenza dei dati e fiducia del mercato.Da Airbus a Carrefour, alleanza tra i ceo per chiedere a Bruxelles di bloccare la legge sulla IA
I CEO di Airbus e Carrefour, insieme ad altri leader aziendali, hanno chiesto a Ursula von der Leyen di sospendere per due anni la legge sull’intelligenza artificiale, avvertendo che normative poco chiare minacciano la competitività dell’UE.Mettere l'AI Act in pausa, chi sono tutti quelli che lo vogliono (spoiler: non solo le big tech)
Startupper e investitori europei, in particolare dei paesi nordici, chiedono una moratoria sull’AI Act, temendo che l’implementazione senza chiarezza possa compromettere l’innovazione e scoraggiare gli investimenti. La richiesta arriva mentre si definisce il codice delle buone pratiche per i modelli di intelligenza artificiale generale (GPAI), con l’obiettivo di fornire linee guida per l’adozione degli standard entro agosto 2027. La Commissione europea si trova così sotto pressione da parte di big tech e imprese locali, con il rischio di perdere competitività rispetto a Cina e Stati Uniti.GenAI e rischi di sicurezza: le best practice da valutare
L’adozione della GenAI nelle imprese accelera produttività e innovazione, ma apre anche nuove vulnerabilità. Dalla condivisione involontaria di dati ai deepfake, passando per attacchi di data poisoning e phishing avanzato, il panorama delle minacce evolve. Le cose da sapereMark Zuckerberg, la cifra da capogiro che offre ai ricercatori di OpenAI per passare a Meta
Mark Zuckerberg sta allestendo il nuovo laboratorio di superintelligenza di Meta offrendo ai migliori talenti nel settore della ricerca AI pacchetti retributivi che in quattro anni possono arrivare fino a 300 milioni di dollari. E con un compenso totale che supera i 100 milioni solo nel primo anno, stando a quanto appreso da Wired US.L'incredibile generatore di video Veo 3 ora è disponibile anche in Italia con Gemini
Dopo il lancio iniziale negli Stati Uniti, Veo 3, il modello AI di Google dedicato alla generazione di video, è ora disponibile anche in Italia.L’annuncio arriva in seguito all’interesse positivo suscitato dallo strumento, che si è dimostrato formidabile: ora accessibile tramite l’app Gemini per gli abbonati a Google AI Pro, che costa 21,99 euro al mese dopo il periodo di prova gratuita, o Google AI Ultra, il piano superiore.
Spero che questa selezione ti sia utile per rimanere sempre aggiornato/a sulle dinamiche complesse e affascinanti dell'Intelligenza Artificiale!
L'IA generativa per menti curiose è il nostro spazio per approfondire e confrontarci. Se hai pensieri, domande o vuoi condividere la tua opinione sulle notizie di questa settimana, rispondi pure a questa email o interagisci sui miei canali social!
Grazie per la tua attenzione e a presto con il prossimo numero!
Un caro saluto,
Gianluigi Cogo
P.S. Se trovi utili questi contenuti, non esitare a condividerli con la tua rete!